DiFabrizio Frattini
Mancano ormai pochi mesi alla presentazione degli iPhone 2020, il successore di iPhone 11 e iPhone 11 Pro che, probabilmente prenderanno il nome di iPhone 12 e iPhone 12 Pro. Diamo una linea temporale ipotetica perchè quest’anno, più che in passato, sussistono incertezze di ogni sorta legate al diffondersi del Coronavirus. Che Apple possa saltare l’annata appare del tutto improbabile, visto che in circolazione ci sarebbero già delle schede logiche. Intorno ad iPhone 12 e iPhone 12 Pro comunque già ruotano numerose indiscrezioni alcune delle quali attendibili altre decisamente fantasiose.
Premessa: il nome dell’iPhone 2020
Il primo problema che si pone quando si parla di un telefono Apple è quello del nome. Inizialmente, dopo il lancio del primo modello, Apple è sempre stata molto prevedibile da questo punto di vista; i suoi dispositivi hanno seguito una numerazione perfetta, passando da iPhone 3 ad iPhone 8 con la sola eccezione di iPhone SE (contemporaneo di iPhone 6s ma con il case di iPhone 5). Con il lancio di iPhone del decimo anniversario le cose si sono complicate di parecchio, ad iPhone X ha fatto seguito iPhone XS (e un iPhone XS Max), è stato rilasciato iPhone XR e poi un iPhone 11, un iPhone 11 Pro (e un iPhone 11 Pro Max) e un iPhone SE (che nulla ha a che fare con il vecchio modello e che è di fatto un modello evoluto di iPhone 8).
L’ipotesi oggi più attendibile è quella che il modello 2020 si chiami iPhone 12 (nella variante “semplice” e Pro) anche se non si possono escludere altre scelte; ad esempio come ha fatto per iPad, Apple potrebbe semplicemente scegliere di distinguere tra un iPhone (senza denominazione) e un iPhone (Pro) con versioni Max e non Max. iPhone SE sarebbe, per il nome, una sorta di iPad Air. Questo lo capiremo però solo nel giorno del lancio; noi per ora abbracciamo l’ipotesi di iPhone 12 e iPhone 12 Pro.
Due iPhone 12 e due iPhone 12 Pro
Le prime di queste ipotesi si sviluppano intorno al numero degli iPhone 12. Contrariamente al passato Apple dovrebbe lanciare ben quattro diversi modelli di iPhone, e non tre (iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max, oppure iPhone XR, iPhone XS e iPhone XS Max). In pratica gli utenti potranno scegliere tra due iPhone 12, e due iPhone 12 Pro.
Alla base della piramide di questo nuovo assortimento ci sarebbe un iPhone 12 con uno schermo 5,4 pollici, totalmente nuovo nel panorama degli smartphone della Mela. Le dimensioni saranno inferiori a quelle di iPhone SE e sarà quindi il più piccolo telefono lanciato da Apple dal momento dell’introduzione di iPhone 6. In realtà lo schermo essendo privo di bordi, sarà più grande di quello di un iPhone SE o di un iPhone 8 che raggiunge i 4,7 pollici. La sua missione dovrebbe essere quella di raccogliere gli utenti interessati ad avere un telefono moderno ma con schermo di dimensioni ridotte e facilmente tascabile.
iPhone 12 da 5,4 pollici a confronto con iPhone 12 Pro Max e iPhone 12 Pro
Ci sarà un altro iPhone 12, probabilmente denominato iPhone 12 Max con diagonale la classica diagonale da 6,1 pollici. Questo modello sarà sostanzialmente molto simile in dimensioni ad un iPhone 11 che ha proprio un display da 6,1 pollici.
L’iPhone 12 Pro e l’iPhone 12 Pro Max saranno gli eredi degli iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max. iPhone 12 Pro avrà un display da 6,1 pollici, proprio come iPhone 11 e iPhone 12 Pro Max, ma poi grande di quello di un iPhone 11 Pro che è da 5,8 pollici. iPhone 12 Pro Max avrà uno schermo da 6,7 pollici, più grande dello schermo da 6,5 pollici dell’iPhone 11 Pro Max
iPhone 12
iPhone 12 con schermo da 5,4 pollici non dovrebbe essere un telefono super economico; lo si comprende dal fatto che per la prima volta in questa nicchia dell’offerta Apple apparirà uno schermo OLED Super Retina Display (prodotti da LG e Samsung). Oggi, lo ricordiamo, iPhone 11 ha un display LED e non OLED e proprio sugli schermi, sui quali ci sono molte informazioni, della nuova gamma Apple punterebbe molto per distinguersi. Anche la memoria dovrebbe essere generosa, 4GB di RAM, e il processore sarà quello più moderno disponibile in quel momento: un A14 di Apple. Il corpo sarà in alluminio, avrà una doppia camera posteriore e il supporto al 5G. Dovrebbe anche disporre di un sistema di camera truedepth frontale più piccolo, dunque presentare un notch più ristretto.
iPhone 12 Max
Il modello Max potrebbe essere considerato il successore dell’attuale iPhone 11, e condividerebbe con il fratello minore iPhone 12 molte delle caratteristiche tecniche, ma riportandole su una diagonale maggiore da 6,1 pollici. Anche qui avremo finalmente uno schermo OLED Super Retina Display, 4 GB di RAM, chip A14, supporto 5G e un sistema di camere doppio sulla parte posteriore. In termini pratici i due smartphone saranno identici nelle loro caratteristiche. Cambierà unicamente lo schermo, proprio come accade oggi per iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max.
In questa immagine che viene da Macrumors, vediamo un confronto dimensionale tra tutti i più recenti iPhone inclusi i futuri iPhone 12
iPhone 12 Pro
E’ questo, con tutta probabilità, il successore dell’attuale iPhone 11 Pro. Si tratterà di un telefono con una diagonale da 6,1 pollici, più grande dello schermo da 5,8 pollici di iPhone 11 Pro. Monterà un display a 120 Hz, 6 GB di RAM e lo stesso processore A14 dei modelli minori. In questo caso, però, il reparto fotografico avrebbe tre sensori sul retro, con il sistema di scansione LiDAR già visto su iPad Pro 2020. Ancora sullo schermo, le presunte specifiche parlano di un display Samsung OLED, XDR e con supporto Pro Motion (riservato alla gamma Pro) e una profondità di colore 10 bit.

iPhone 12 Pro Max
iPhone 12 Pro Max sarebbe, invece, il successore di iPhone 12 Pro Max, pur incrementando la diagonale del display, che passerebbe così da 6,5 a 6,7 pollici. A livello di caratteristiche tecniche questo Max condividerebbe quasi tutto con il modello Pro da 6,1 pollici, sia a livello di schermo, che di processore e di fotocamere. Anche in questo caso, naturalmente, non mancherebbe il supporto 5G. Si tratterebbe del più grande telefono mai rilasciato da Apple.
Come sarà fatto iPhone 12
Più che al singolare, la domanda dovrà essere fatta al plurale. Quattro iPhone, quattro diversi modelli, che si andranno a somigliare nel form factor, ma con una grandezza del display ben differente, e caratteristiche tecniche diverse.
Design iPhone 12
Sebbene i modelli siano quattro, tutti diversi tra loro, soprattutto nella diagonale e in alcune caratteristiche tecniche, il fattore forma di tutti i modelli potrebbe beneficiare di un ritocco notevole rispetto all’attuale gamma. I rumor iniziali hanno da sempre puntato ad un rinnovamento totale, che porterebbero il prossimo iPhone ad avere una forma differente dall’attuale, con chassis più squadrato, simile ad iPhone 4 e, verosimilmente, ad iPad Pro. Questa strada, insieme ad altri rapporti precedenti secondo cui Face ID e Touch ID saranno inclusi nello schermo di iPhone 2021, farebbe però pensare ad un iPhone 2020 con notch frontale sempre presente, anche se più ridotto. Questo permetterebbe di aumentare le dimensioni dello schermo senza incidere sulle dimensioni fisiche del telefono.
Il nuovo design che andrebbe ad utilizzare acciaio sui bordi costringerebbe Apple a produrre una serie di scanalature per ridurre l’impatto della schermatura del metallo sule trasmissioni radio. Per questo si ipotizza l’utilizzo di fibra di vetro o vetro zaffiro per proteggere le scanalature
L’affinamento del design di iPhone 12 ricadrebbe su differenti dettagli. Dalle lenti più grandi ad uno spostamento del cassetto della SIM. Potrebbe anche apparire un connettore simile a smart connector e verrebbero ridisegnate anche le griglie per gli altoparlanti. Infine anche il bottone di accensione sarebbe spostato verso il basso. Non cambierebbe nulla nei connettori; come leggete più sotto, infatti, resterebbe ancora presente la porta Lightning.
Il vituperato notch, dove oggi si trovano sensori e altoparlante per le chiamate (e la riproduzione audio) potrebbe però diventare più piccolo, spostando l’altoparlante nella cornice. Verrebbero anche riposizionati i sensori.
L’ipotesi su come sarà il nuovo notch di iPhone 12
Per quanto riguarda i colori, uno degli ultimi render dell’iPhone 12 lo mostra non solo con una forma squadrata ma anche in un nuovo colore, il blu. Questo design è particolarmente affascinante e originale e in piazza rende molto bene l’idea delle novità che il nuovo modello dovrebbe presentare dal punto di vista estetico. Questo colore dovrebbe sostituire il verde degli iPhone 11 Pro.

Caratteristiche iPhone 12
Processore iPhone 12
Tutti i diversi modelli di iPhone 12 dovrebbero condividere lo stesso processore. Come è naturale che sia, la prossima lineup sarà dotata di un nuovo chip, che verosimilmente prenderà il nome di A14. Storicamente Apple presenta un nuovo chip per ogni nuova generazione di iPhone, ed è facile ipotizzare che l’attuale A13 verrà sostituito dal chip A14. Peraltro, si ipotizza che TSMC sarà pronta a costruire i primi processori a 5 nanometri prima del previsto, ben prima del lancio di iPhone 12.

RAM
Mentre i modelli attuali iPhone 11 impiegano 4GB di RAM, stesso quantitativo rilevato anche per i modelli iPhone 11 Pro, il prossimo smartphone della Mela potrebbe segnare un incremento in questo senso, ma solo sui modelli Pro.
Nello specifico, il successore di iPhone 11 Pro Max, quindi iPhone 12 Pro Max, potrebbe godere di 6 GB di RAM, così come il telefono che sostituirà l’attuale iPhone 11 Pro: iPhone 12 Pro dovrebbe anche godere di 6 GB di RAM. Chissà se Apple deciderà di impiegare tale quantitativo, solo nelle versioni con più memoria ROM. Di contro, iPhone 12 e iPhone 12 Max, dovrebbero godere di 4 GB di RAM.
Display iPhone 12
Già in tempi non sospetti, in una nota precedente, l’analista Kuo aveva affermato che gli iPhone 2020 sarebbero stati disponibili in nuove dimensioni. Nello specifico, l’analista aveva predetto l’arrivo di iPhone da 5,4 e 6,7 pollici con display OLED, insieme a un modello da 6,1 pollici sempre con display OLED. Ad oggi le voci sono state in gran parte confermate, con la differenza che a questi si aggiungerebbe anche un quarto modello di iPhone da 6,1 pollici con schermo OLED. Del resto, tali voci sono anche rafforzate dal possibile accordo di Apple con una società cinese per la fornitura di schermi OLED. Nel dettaglio, però, bisogna distinguere tra i diversi modelli di iPhone.
Schermo iPhone 12 da 5,4 pollici:
Sfrutterà pannelli OLED flessibili di Samsung Display con integrata tecnologia Y-OCTA; questa consiste nell’integrazione di sensori (“digitizer”) che rendono possibile il riconoscimento del touch direttamente dal pannello OLED in fase di produzione, permettendo di eliminare un layer e la necessità di appoggiarsi ad altri fornitori per questa funzione. L’iPhone 12 da 5,4″ vanterà un display con risoluzione di 2340 x 1080 pixel a 475 PPI.
Schermo iPhone 12 Max da 6,1 pollici:
Dovrebbe sfruttare pannelli OLED flessibili di BOE e LG Display, integrare un layer che rende possibile il riconoscimento del tocco, e offrire una risoluzione di 2532 x 1170 pixel a 460 PPI.
Schermo iPhone 12 Pro da 6,1 pollici:
Integrerà un pannello OLED flessibile di Samsung Display e l’analista afferma che si tratterà di uno dei primi smartphone con supporto profondità dei colori a 10 bit, in pratica in grado di visualizzare ancora più gradazioni e sfumature. L’iPhone 12 Pro da 6,1″ non dovrebbe integrare la tecnologia Y-OCTA e la risoluzione dovrebbe essere sempre di 2532 x 1170 a 460 PPI.
Fotocamere iPhone 12
Con iPhone 11 e 11 Pro Apple ha fatto un passo in avanti notevole sul campo della multimedialità. Probabilmente iPhone 12 continuerà su questa linea. Sin dai primi rapporti si è parlato della volontà di Apple di lanciare almeno due modelli di iPhone nel 2020 con fotocamere posteriori dotati di un sensore 3D Time-of-Flight (ToF). Anche in questo caso le previsioni sono perfettamente in linea con gli ultimissimi rapporti. Ed infatti, iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max dovrebbero avere un sistema di camere a tripla lente con supporto alla tecnologia LiDAR. Apple a questo scopo avrebbe iniziato a lavorare con i fornitori di lenti (in particolare Largar) per produrre componenti molto sofisticate

La fotocamera sarebbe basata sulla tecnologia Time-Of-Flight (ToF) e gestita da un sistema di controllo con puntamento laser. Se non tutti, almeno uno dei nuovi iPhone 12 dovrebbe integrare il sensore 3D. Gli ingegneri di Apple sarebbero al lavoro su questa tecnologia da almeno due anni; la presenza del sensore ToF è una novità che ciclicamente torna nelle indiscrezioni ma finora non è stata integrata da Apple.
Secondo gli ultimi rumor il numero delle fotocamere iPhone 12 è indicato da tempo uguale a quello della generazione attuale iPhone 11 Pro, a cui si aggiungerà però un sensore a tempo di volo (ToF). Attenzione, però, questa previsione è valida solo per i modelli iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max. Di contro, i modelli di iPhone 12 e iPhone 12 Max dovrebbero essere basati su un sistema a doppia lente, probabilmente simile a quella di iPhone 11, sebbene migliorata.

Diversamente da iPhone 11, però, che mettono a disposizione due o tre sensori da 12 megapixel, iPhone 12 potrebbe presentare sensori da 64 megapixel per tutte le fotocamere principali.

Ancora, si ritiene che iPhone 12 punti molto a migliorare il reparto zoom e la modalità notturna, grazie all’estensione della modalità Night Mode a tutte le fotocamere iPhone 12.
Apple avrebbe già scelto i fornitori per i moduli fotocamera. Sarebbero tre: LG ha ottenuto ordini per i moduli telecamera iPhone 12 per i due dispositivi di fascia alta da 6,1 pollici e 6,7 pollici, con le spedizioni che dovrebbero raggiungere i 35-40 milioni di unità nel 2020. Sharp e O-film, invece, avrebbere ottenuto da Cupertno gli ordini per i due telefoni di fascia bassa, rispettivamente da 5,4 e 6,1 pollici, con le spedizioni pronte a raggiungere quota 50-55 milioni di unità entro l’anno.
In passato c’è, addirittura, chi ha pensato ad un iPhone 12 alle quattro fotocamere, ma questa strada, però, sarebbe da scartare. Solo iPhone 13 potrebbe avere infatti 4 fotocamere
Supporto 5G
Tra le altre caratteristiche di iPhone 12 si scommette già sul supporto, per tutti e quattro i terminali, della tecnologia 5G. Su questo Apple sembra in ritardo rispetto a molti altri concorrenti, che hanno iniziato con una generazione di anticipo a scommettere sull’impiego di tale tecnologia.
WiFi
Ancora, iPhone 12 dovrebbe supportare il nuovo standard WiGig per la rete WiFi. Al momento è alla sua quinta versione preliminare ma il completamento è previsto entro la fine del 2020 e potrebbe già essere supportato dai nuovi iPhone 12 in arrivo a settembre. Si tratta del protocollo WiGig a 60GHz, diverso per specifiche e modalità di funzionamento dai collegamenti Wi-Fi tradizionali che tutti utilizzano e conoscono.
Invece di funzionare sulle bande da 2,4GHz e 5GHz delle reti senza fili classiche, funziona sulla banda dei 60GHz per offrire prestazioni sensibilmente superiori, con bassa latenza e velocità multi gigabit, in linea teorica fino a 10 Gpbs e anche oltre.
Porta Lighting
In molti scommettono sul tramonto della porta Lighting. Sia tratterebbe di una scelta coerente con quanto fatto con iPad Pro che ha ormai perso la porta Lighting da due generazioni, ma questo non dovrebbe avvenire con iPhone 12. Piuttosto Apple starebbe preparando l’addio ad ogni porta con iPhone 13. A quel punto niente più “buchi” dentro alla chassis. Al posto del connettore con inserimento di uno spinotto dovremmo avere il debutto dello smart connector anche su iPhone.
Touch ID
Rumor di fine 2019, dunque certamente non troppo precisi, avrebbero voluto il modello top di iPhone 2020 con frontale tutto schermo, completamente privo di notch, con sensore per il rilevamento impronte Touch ID integrato direttamente nel display. Questa previsione dovrebbe saltare, in favore di una scelta più simile all’attuale, dunque con un notch frontale, sebbene più piccolo, più veloce e reattivo dell’attuale.

Batteria
Apple dovrebbe modificare in maniera sensibile, rispetto a quanto accaduto fino ad oggi, anche l’assetto delle batterie. Secondo alcune informazioni che derivano dai laboratori di certificazione iPhone 12 potrebbe avere una batteria più piccola di quella dei corrispondenti modelli attuali (là dove esistono). La spiegazione di come Apple possa riuscire a ridurre la capacità della batteria (che significa dispositivi più leggeri e/o più spazio per componenti interne) non è chiaro. Questo potrebbe però dipendere da una maggior efficienza delle componenti che consumano più corrente e in particolare schermo e il processore.
Nuova scatola niente cuffie
Secondo una indiscrezione che a questo punto appare molto attendibile, iPhone 12 dovrebbe avere una nuova scatola molto più sottile ed elegante. Questo però sarebbe dovuto ad una specifica novità che forse potrebbe essere poco gradita alla maggior parte dei potenziali acquirenti: l’assenza di cuffie e di alimentatore. Della nuova scatola o, meglio, del piccolo vassoio che si trova all’interno della scatola è circolato una rendering che pare confermare proprio questa ipotesi visto che in esso non c’è alcuno spazio per un alimentatore e le cuffie. Sarebbe quindi smentita alla radice l’ipotesi, anche questa circolata alcune settimane fa. secondo la quale Apple avrebbe incluso nella scatola del nuovo iPhone addirittura un alimentatore da 20W.
Il rendering del package di iPhone 12
Il cavo Lightning in nylon
Una novità interessante giunge dalla voce secondo cui Apple includerebbe come unico accessorio nella confezione un cavo Lightning su USB-C diverso da tutti quelli che abbiamo visto fino ad oggi. Si tratterebbe di un cavo non in plastica ma in nylon intrecciato. Questo tipo di cavi, commercializzati da tantissimi produttori cinesi, sono più resistenti dei cavi in materiale plastico che tendono a rovinarsi dopo poco tempo. Apple ad oggi vende un cavo Thunderbolt in nylon intrecciato con prezzo “premium”: 149 euro
Il cavo intrecciato per iPhone 12 così come apparso su un sito cinese
iOS 14
Ovviamente, tutti i modelli di iPhone 12 arriveranno sul mercato con la versione di iOS 14. Tantissime le novità che il nuovo sistema operativo porterà con sé. A questo indirizzo trovate tutto, ma proprio tutto, su iOS 14.

Data di lancio di iPhone 12
Solitamente i nuovi iPhone top di gamma vengono rilasciati nel mese di settembre. Quest’anno, però, l’emergenza Coronavirus ha rallentato la produzione dei nuovi terminali ed è ormai ufficiale che il lancio del nuovo telefono non avverrà nei tempi consueti. La conferma è giunta direttamente da Luca Maestri che durante la presentazione dei risultati fiscali del secondo trimestre 2020, ha spiegato che ci sarò un leggero ritardo.
Il lancio di un iPhone nell’ultimo trimestre dell’anno non è una novità. iPhone X venne annunciato a settembre 2017 e rilasciato a novembre; iPhone XR fu presentato nel settembre 2018 e rilasciato nell’ottobre dello stesso anno. Anche iPhone 12 potrebbe quindi arrivare a ottobre, sempre in tempo per la stagione dei regali di Natale.
Non è però da escludere che la presentazione, come avvenuto proprio per iPhone X e iPhone XR, possa avvenire anticipatamente rispetto alla data di rilascio. Si parla infatti di un evento per l’8 settembre
Prezzi iPhone 12
Per quanto riguarda i prezzi siamo di fronte ad una vera e propria roulette delle ipotesi. Secondo qualcuno il modello di ingresso sarà iPhone 12 con schermo OLED da 5,4” e 4GB di RAM: mentre ora iPhone 11 parte in USA da 699 dollari, a sorpresa sembra che il prossimo terminale che lo sostituirà costerà 649 dollari, quindi 50 dollari in meno, pur offrendo la connettività next gen 5G. I prezzi indicati sono infatti di 649 dollari per la versione da 128GB, mentre quella da 256GB costerà 749 dollari. Salendo di prezzo troviamo poi iPhone 12 Max con schermo OLED da 6,1” anche questo nei tagli da 128GB a 749 dollari e da 256GB a 849 dollari. entrambi avranno schermi OLED BOE, chassis in alluminio, doppia fotocamera e processore Apple A14.
Secondo qualcun altro, invece, si parla di almeno 50 dollari in più rispetto ad oggi, quindi negli USA il prezzo di ingresso sarà di 749 dollari negli Stati Uniti, in aumento dovuto al fatto al fatto che dentro al nuovo iPhone ci saranno le tecnologie OLED per gli schermi e l’attesa connettività 5G. In realtà come dicevamo Apple probabilmente risparmierà senz’altro qualche cosa evitando l’inclusione in confezione degli EarPods e presumibilmente anche dell’alimentatore, grazie anche ad un ridimensionamento dell’intera scatola e questo potrebbe consentire se non altro, alla fine, di tenere i prezzi al livello di oggi.
Per il resto dell’offerta il primo iPhone 12 Pro con schermo 6,1” OLED XDR sarà proposto in tre varianti: da 128GB a 999 dollari, 256GB a 1.099 dollari infine da 512GB a 1.299 dollari. Nella fascia più alta infine iPhone 12 Pro Max con schermo 6,7” OLED che sarà proposto a 1.099 dollari per la versione da 128GB, da 256GB a 1.1999 dollari infine quello da 512GB a 1.399 dollari.
Mancano ormai pochi mesi alla presentazione degli iPhone 2020, il successore di iPhone 11 e iPhone 11 Pro che, probabilmente prenderanno il nome di iPhone 12 e iPhone 12 Pro. Diamo una linea temporale ipotetica perchè quest’anno, più che in passato, sussistono incertezze di ogni sorta legate al diffondersi del Coronavirus. Che Apple possa saltare l’annata appare del tutto improbabile, visto che in circolazione ci sarebbero già delle schede logiche. Intorno ad iPhone 12 e iPhone 12 Pro comunque già ruotano numerose indiscrezioni alcune delle quali attendibili altre decisamente fantasiose.
Premessa: il nome dell’iPhone 2020
Il primo problema che si pone quando si parla di un telefono Apple è quello del nome. Inizialmente, dopo il lancio del primo modello, Apple è sempre stata molto prevedibile da questo punto di vista; i suoi dispositivi hanno seguito una numerazione perfetta, passando da iPhone 3 ad iPhone 8 con la sola eccezione di iPhone SE (contemporaneo di iPhone 6s ma con il case di iPhone 5). Con il lancio di iPhone del decimo anniversario le cose si sono complicate di parecchio, ad iPhone X ha fatto seguito iPhone XS (e un iPhone XS Max), è stato rilasciato iPhone XR e poi un iPhone 11, un iPhone 11 Pro (e un iPhone 11 Pro Max) e un iPhone SE (che nulla ha a che fare con il vecchio modello e che è di fatto un modello evoluto di iPhone 8).
L’ipotesi oggi più attendibile è quella che il modello 2020 si chiami iPhone 12 (nella variante “semplice” e Pro) anche se non si possono escludere altre scelte; ad esempio come ha fatto per iPad, Apple potrebbe semplicemente scegliere di distinguere tra un iPhone (senza denominazione) e un iPhone (Pro) con versioni Max e non Max. iPhone SE sarebbe, per il nome, una sorta di iPad Air. Questo lo capiremo però solo nel giorno del lancio; noi per ora abbracciamo l’ipotesi di iPhone 12 e iPhone 12 Pro.
Due iPhone 12 e due iPhone 12 Pro
Le prime di queste ipotesi si sviluppano intorno al numero degli iPhone 12. Contrariamente al passato Apple dovrebbe lanciare ben quattro diversi modelli di iPhone, e non tre (iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max, oppure iPhone XR, iPhone XS e iPhone XS Max). In pratica gli utenti potranno scegliere tra due iPhone 12, e due iPhone 12 Pro.
Alla base della piramide di questo nuovo assortimento ci sarebbe un iPhone 12 con uno schermo 5,4 pollici, totalmente nuovo nel panorama degli smartphone della Mela. Le dimensioni saranno inferiori a quelle di iPhone SE e sarà quindi il più piccolo telefono lanciato da Apple dal momento dell’introduzione di iPhone 6. In realtà lo schermo essendo privo di bordi, sarà più grande di quello di un iPhone SE o di un iPhone 8 che raggiunge i 4,7 pollici. La sua missione dovrebbe essere quella di raccogliere gli utenti interessati ad avere un telefono moderno ma con schermo di dimensioni ridotte e facilmente tascabile.

Ci sarà un altro iPhone 12, probabilmente denominato iPhone 12 Max con diagonale la classica diagonale da 6,1 pollici. Questo modello sarà sostanzialmente molto simile in dimensioni ad un iPhone 11 che ha proprio un display da 6,1 pollici.
L’iPhone 12 Pro e l’iPhone 12 Pro Max saranno gli eredi degli iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max. iPhone 12 Pro avrà un display da 6,1 pollici, proprio come iPhone 11 e iPhone 12 Pro Max, ma poi grande di quello di un iPhone 11 Pro che è da 5,8 pollici. iPhone 12 Pro Max avrà uno schermo da 6,7 pollici, più grande dello schermo da 6,5 pollici dell’iPhone 11 Pro Max
iPhone 12
iPhone 12 con schermo da 5,4 pollici non dovrebbe essere un telefono super economico; lo si comprende dal fatto che per la prima volta in questa nicchia dell’offerta Apple apparirà uno schermo OLED Super Retina Display (prodotti da LG e Samsung). Oggi, lo ricordiamo, iPhone 11 ha un display LED e non OLED e proprio sugli schermi, sui quali ci sono molte informazioni, della nuova gamma Apple punterebbe molto per distinguersi. Anche la memoria dovrebbe essere generosa, 4GB di RAM, e il processore sarà quello più moderno disponibile in quel momento: un A14 di Apple. Il corpo sarà in alluminio, avrà una doppia camera posteriore e il supporto al 5G. Dovrebbe anche disporre di un sistema di camera truedepth frontale più piccolo, dunque presentare un notch più ristretto.
iPhone 12 Max
Il modello Max potrebbe essere considerato il successore dell’attuale iPhone 11, e condividerebbe con il fratello minore iPhone 12 molte delle caratteristiche tecniche, ma riportandole su una diagonale maggiore da 6,1 pollici. Anche qui avremo finalmente uno schermo OLED Super Retina Display, 4 GB di RAM, chip A14, supporto 5G e un sistema di camere doppio sulla parte posteriore. In termini pratici i due smartphone saranno identici nelle loro caratteristiche. Cambierà unicamente lo schermo, proprio come accade oggi per iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max.

iPhone 12 Pro
E’ questo, con tutta probabilità, il successore dell’attuale iPhone 11 Pro. Si tratterà di un telefono con una diagonale da 6,1 pollici, più grande dello schermo da 5,8 pollici di iPhone 11 Pro. Monterà un display a 120 Hz, 6 GB di RAM e lo stesso processore A14 dei modelli minori. In questo caso, però, il reparto fotografico avrebbe tre sensori sul retro, con il sistema di scansione LiDAR già visto su iPad Pro 2020. Ancora sullo schermo, le presunte specifiche parlano di un display Samsung OLED, XDR e con supporto Pro Motion (riservato alla gamma Pro) e una profondità di colore 10 bit.

iPhone 12 Pro Max
iPhone 12 Pro Max sarebbe, invece, il successore di iPhone 12 Pro Max, pur incrementando la diagonale del display, che passerebbe così da 6,5 a 6,7 pollici. A livello di caratteristiche tecniche questo Max condividerebbe quasi tutto con il modello Pro da 6,1 pollici, sia a livello di schermo, che di processore e di fotocamere. Anche in questo caso, naturalmente, non mancherebbe il supporto 5G. Si tratterebbe del più grande telefono mai rilasciato da Apple.
Come sarà fatto iPhone 12
Più che al singolare, la domanda dovrà essere fatta al plurale. Quattro iPhone, quattro diversi modelli, che si andranno a somigliare nel form factor, ma con una grandezza del display ben differente, e caratteristiche tecniche diverse.
Design iPhone 12
Sebbene i modelli siano quattro, tutti diversi tra loro, soprattutto nella diagonale e in alcune caratteristiche tecniche, il fattore forma di tutti i modelli potrebbe beneficiare di un ritocco notevole rispetto all’attuale gamma. I rumor iniziali hanno da sempre puntato ad un rinnovamento totale, che porterebbero il prossimo iPhone ad avere una forma differente dall’attuale, con chassis più squadrato, simile ad iPhone 4 e, verosimilmente, ad iPad Pro. Questa strada, insieme ad altri rapporti precedenti secondo cui Face ID e Touch ID saranno inclusi nello schermo di iPhone 2021, farebbe però pensare ad un iPhone 2020 con notch frontale sempre presente, anche se più ridotto. Questo permetterebbe di aumentare le dimensioni dello schermo senza incidere sulle dimensioni fisiche del telefono.
Il nuovo design che andrebbe ad utilizzare acciaio sui bordi costringerebbe Apple a produrre una serie di scanalature per ridurre l’impatto della schermatura del metallo sule trasmissioni radio. Per questo si ipotizza l’utilizzo di fibra di vetro o vetro zaffiro per proteggere le scanalature
L’affinamento del design di iPhone 12 ricadrebbe su differenti dettagli. Dalle lenti più grandi ad uno spostamento del cassetto della SIM. Potrebbe anche apparire un connettore simile a smart connector e verrebbero ridisegnate anche le griglie per gli altoparlanti. Infine anche il bottone di accensione sarebbe spostato verso il basso. Non cambierebbe nulla nei connettori; come leggete più sotto, infatti, resterebbe ancora presente la porta Lightning.
Il vituperato notch, dove oggi si trovano sensori e altoparlante per le chiamate (e la riproduzione audio) potrebbe però diventare più piccolo, spostando l’altoparlante nella cornice. Verrebbero anche riposizionati i sensori.

Per quanto riguarda i colori, uno degli ultimi render dell’iPhone 12 lo mostra non solo con una forma squadrata ma anche in un nuovo colore, il blu. Questo design è particolarmente affascinante e originale e in piazza rende molto bene l’idea delle novità che il nuovo modello dovrebbe presentare dal punto di vista estetico. Questo colore dovrebbe sostituire il verde degli iPhone 11 Pro.

Caratteristiche iPhone 12
Processore iPhone 12
Tutti i diversi modelli di iPhone 12 dovrebbero condividere lo stesso processore. Come è naturale che sia, la prossima lineup sarà dotata di un nuovo chip, che verosimilmente prenderà il nome di A14. Storicamente Apple presenta un nuovo chip per ogni nuova generazione di iPhone, ed è facile ipotizzare che l’attuale A13 verrà sostituito dal chip A14. Peraltro, si ipotizza che TSMC sarà pronta a costruire i primi processori a 5 nanometri prima del previsto, ben prima del lancio di iPhone 12.

RAM
Mentre i modelli attuali iPhone 11 impiegano 4GB di RAM, stesso quantitativo rilevato anche per i modelli iPhone 11 Pro, il prossimo smartphone della Mela potrebbe segnare un incremento in questo senso, ma solo sui modelli Pro.
Nello specifico, il successore di iPhone 11 Pro Max, quindi iPhone 12 Pro Max, potrebbe godere di 6 GB di RAM, così come il telefono che sostituirà l’attuale iPhone 11 Pro: iPhone 12 Pro dovrebbe anche godere di 6 GB di RAM. Chissà se Apple deciderà di impiegare tale quantitativo, solo nelle versioni con più memoria ROM. Di contro, iPhone 12 e iPhone 12 Max, dovrebbero godere di 4 GB di RAM.
Display iPhone 12
Già in tempi non sospetti, in una nota precedente, l’analista Kuo aveva affermato che gli iPhone 2020 sarebbero stati disponibili in nuove dimensioni. Nello specifico, l’analista aveva predetto l’arrivo di iPhone da 5,4 e 6,7 pollici con display OLED, insieme a un modello da 6,1 pollici sempre con display OLED. Ad oggi le voci sono state in gran parte confermate, con la differenza che a questi si aggiungerebbe anche un quarto modello di iPhone da 6,1 pollici con schermo OLED. Del resto, tali voci sono anche rafforzate dal possibile accordo di Apple con una società cinese per la fornitura di schermi OLED. Nel dettaglio, però, bisogna distinguere tra i diversi modelli di iPhone.
Schermo iPhone 12 da 5,4 pollici:
Sfrutterà pannelli OLED flessibili di Samsung Display con integrata tecnologia Y-OCTA; questa consiste nell’integrazione di sensori (“digitizer”) che rendono possibile il riconoscimento del touch direttamente dal pannello OLED in fase di produzione, permettendo di eliminare un layer e la necessità di appoggiarsi ad altri fornitori per questa funzione. L’iPhone 12 da 5,4″ vanterà un display con risoluzione di 2340 x 1080 pixel a 475 PPI.
Schermo iPhone 12 Max da 6,1 pollici:
Dovrebbe sfruttare pannelli OLED flessibili di BOE e LG Display, integrare un layer che rende possibile il riconoscimento del tocco, e offrire una risoluzione di 2532 x 1170 pixel a 460 PPI.
Schermo iPhone 12 Pro da 6,1 pollici:
Integrerà un pannello OLED flessibile di Samsung Display e l’analista afferma che si tratterà di uno dei primi smartphone con supporto profondità dei colori a 10 bit, in pratica in grado di visualizzare ancora più gradazioni e sfumature. L’iPhone 12 Pro da 6,1″ non dovrebbe integrare la tecnologia Y-OCTA e la risoluzione dovrebbe essere sempre di 2532 x 1170 a 460 PPI.
Fotocamere iPhone 12
Con iPhone 11 e 11 Pro Apple ha fatto un passo in avanti notevole sul campo della multimedialità. Probabilmente iPhone 12 continuerà su questa linea. Sin dai primi rapporti si è parlato della volontà di Apple di lanciare almeno due modelli di iPhone nel 2020 con fotocamere posteriori dotati di un sensore 3D Time-of-Flight (ToF). Anche in questo caso le previsioni sono perfettamente in linea con gli ultimissimi rapporti. Ed infatti, iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max dovrebbero avere un sistema di camere a tripla lente con supporto alla tecnologia LiDAR. Apple a questo scopo avrebbe iniziato a lavorare con i fornitori di lenti (in particolare Largar) per produrre componenti molto sofisticate

La fotocamera sarebbe basata sulla tecnologia Time-Of-Flight (ToF) e gestita da un sistema di controllo con puntamento laser. Se non tutti, almeno uno dei nuovi iPhone 12 dovrebbe integrare il sensore 3D. Gli ingegneri di Apple sarebbero al lavoro su questa tecnologia da almeno due anni; la presenza del sensore ToF è una novità che ciclicamente torna nelle indiscrezioni ma finora non è stata integrata da Apple.
Secondo gli ultimi rumor il numero delle fotocamere iPhone 12 è indicato da tempo uguale a quello della generazione attuale iPhone 11 Pro, a cui si aggiungerà però un sensore a tempo di volo (ToF). Attenzione, però, questa previsione è valida solo per i modelli iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max. Di contro, i modelli di iPhone 12 e iPhone 12 Max dovrebbero essere basati su un sistema a doppia lente, probabilmente simile a quella di iPhone 11, sebbene migliorata.

Diversamente da iPhone 11, però, che mettono a disposizione due o tre sensori da 12 megapixel, iPhone 12 potrebbe presentare sensori da 64 megapixel per tutte le fotocamere principali.

Ancora, si ritiene che iPhone 12 punti molto a migliorare il reparto zoom e la modalità notturna, grazie all’estensione della modalità Night Mode a tutte le fotocamere iPhone 12.
Apple avrebbe già scelto i fornitori per i moduli fotocamera. Sarebbero tre: LG ha ottenuto ordini per i moduli telecamera iPhone 12 per i due dispositivi di fascia alta da 6,1 pollici e 6,7 pollici, con le spedizioni che dovrebbero raggiungere i 35-40 milioni di unità nel 2020. Sharp e O-film, invece, avrebbere ottenuto da Cupertno gli ordini per i due telefoni di fascia bassa, rispettivamente da 5,4 e 6,1 pollici, con le spedizioni pronte a raggiungere quota 50-55 milioni di unità entro l’anno.
In passato c’è, addirittura, chi ha pensato ad un iPhone 12 alle quattro fotocamere, ma questa strada, però, sarebbe da scartare. Solo iPhone 13 potrebbe avere infatti 4 fotocamere
Supporto 5G
Tra le altre caratteristiche di iPhone 12 si scommette già sul supporto, per tutti e quattro i terminali, della tecnologia 5G. Su questo Apple sembra in ritardo rispetto a molti altri concorrenti, che hanno iniziato con una generazione di anticipo a scommettere sull’impiego di tale tecnologia.
WiFi
Ancora, iPhone 12 dovrebbe supportare il nuovo standard WiGig per la rete WiFi. Al momento è alla sua quinta versione preliminare ma il completamento è previsto entro la fine del 2020 e potrebbe già essere supportato dai nuovi iPhone 12 in arrivo a settembre. Si tratta del protocollo WiGig a 60GHz, diverso per specifiche e modalità di funzionamento dai collegamenti Wi-Fi tradizionali che tutti utilizzano e conoscono.

Porta Lighting
In molti scommettono sul tramonto della porta Lighting. Sia tratterebbe di una scelta coerente con quanto fatto con iPad Pro che ha ormai perso la porta Lighting da due generazioni, ma questo non dovrebbe avvenire con iPhone 12. Piuttosto Apple starebbe preparando l’addio ad ogni porta con iPhone 13. A quel punto niente più “buchi” dentro alla chassis. Al posto del connettore con inserimento di uno spinotto dovremmo avere il debutto dello smart connector anche su iPhone.
Touch ID
Rumor di fine 2019, dunque certamente non troppo precisi, avrebbero voluto il modello top di iPhone 2020 con frontale tutto schermo, completamente privo di notch, con sensore per il rilevamento impronte Touch ID integrato direttamente nel display. Questa previsione dovrebbe saltare, in favore di una scelta più simile all’attuale, dunque con un notch frontale, sebbene più piccolo, più veloce e reattivo dell’attuale.

Batteria
Apple dovrebbe modificare in maniera sensibile, rispetto a quanto accaduto fino ad oggi, anche l’assetto delle batterie. Secondo alcune informazioni che derivano dai laboratori di certificazione iPhone 12 potrebbe avere una batteria più piccola di quella dei corrispondenti modelli attuali (là dove esistono). La spiegazione di come Apple possa riuscire a ridurre la capacità della batteria (che significa dispositivi più leggeri e/o più spazio per componenti interne) non è chiaro. Questo potrebbe però dipendere da una maggior efficienza delle componenti che consumano più corrente e in particolare schermo e il processore.
Nuova scatola niente cuffie
Secondo una indiscrezione che a questo punto appare molto attendibile, iPhone 12 dovrebbe avere una nuova scatola molto più sottile ed elegante. Questo però sarebbe dovuto ad una specifica novità che forse potrebbe essere poco gradita alla maggior parte dei potenziali acquirenti: l’assenza di cuffie e di alimentatore. Della nuova scatola o, meglio, del piccolo vassoio che si trova all’interno della scatola è circolato una rendering che pare confermare proprio questa ipotesi visto che in esso non c’è alcuno spazio per un alimentatore e le cuffie. Sarebbe quindi smentita alla radice l’ipotesi, anche questa circolata alcune settimane fa. secondo la quale Apple avrebbe incluso nella scatola del nuovo iPhone addirittura un alimentatore da 20W.

Il cavo Lightning in nylon
Una novità interessante giunge dalla voce secondo cui Apple includerebbe come unico accessorio nella confezione un cavo Lightning su USB-C diverso da tutti quelli che abbiamo visto fino ad oggi. Si tratterebbe di un cavo non in plastica ma in nylon intrecciato. Questo tipo di cavi, commercializzati da tantissimi produttori cinesi, sono più resistenti dei cavi in materiale plastico che tendono a rovinarsi dopo poco tempo. Apple ad oggi vende un cavo Thunderbolt in nylon intrecciato con prezzo “premium”: 149 euro

iOS 14
Ovviamente, tutti i modelli di iPhone 12 arriveranno sul mercato con la versione di iOS 14. Tantissime le novità che il nuovo sistema operativo porterà con sé. A questo indirizzo trovate tutto, ma proprio tutto, su iOS 14.

Data di lancio di iPhone 12
Solitamente i nuovi iPhone top di gamma vengono rilasciati nel mese di settembre. Quest’anno, però, l’emergenza Coronavirus ha rallentato la produzione dei nuovi terminali ed è ormai ufficiale che il lancio del nuovo telefono non avverrà nei tempi consueti. La conferma è giunta direttamente da Luca Maestri che durante la presentazione dei risultati fiscali del secondo trimestre 2020, ha spiegato che ci sarò un leggero ritardo.
Il lancio di un iPhone nell’ultimo trimestre dell’anno non è una novità. iPhone X venne annunciato a settembre 2017 e rilasciato a novembre; iPhone XR fu presentato nel settembre 2018 e rilasciato nell’ottobre dello stesso anno. Anche iPhone 12 potrebbe quindi arrivare a ottobre, sempre in tempo per la stagione dei regali di Natale.
Non è però da escludere che la presentazione, come avvenuto proprio per iPhone X e iPhone XR, possa avvenire anticipatamente rispetto alla data di rilascio. Si parla infatti di un evento per l’8 settembre
Prezzi iPhone 12
Per quanto riguarda i prezzi siamo di fronte ad una vera e propria roulette delle ipotesi. Secondo qualcuno il modello di ingresso sarà iPhone 12 con schermo OLED da 5,4” e 4GB di RAM: mentre ora iPhone 11 parte in USA da 699 dollari, a sorpresa sembra che il prossimo terminale che lo sostituirà costerà 649 dollari, quindi 50 dollari in meno, pur offrendo la connettività next gen 5G. I prezzi indicati sono infatti di 649 dollari per la versione da 128GB, mentre quella da 256GB costerà 749 dollari. Salendo di prezzo troviamo poi iPhone 12 Max con schermo OLED da 6,1” anche questo nei tagli da 128GB a 749 dollari e da 256GB a 849 dollari. entrambi avranno schermi OLED BOE, chassis in alluminio, doppia fotocamera e processore Apple A14.
Secondo qualcun altro, invece, si parla di almeno 50 dollari in più rispetto ad oggi, quindi negli USA il prezzo di ingresso sarà di 749 dollari negli Stati Uniti, in aumento dovuto al fatto al fatto che dentro al nuovo iPhone ci saranno le tecnologie OLED per gli schermi e l’attesa connettività 5G. In realtà come dicevamo Apple probabilmente risparmierà senz’altro qualche cosa evitando l’inclusione in confezione degli EarPods e presumibilmente anche dell’alimentatore, grazie anche ad un ridimensionamento dell’intera scatola e questo potrebbe consentire se non altro, alla fine, di tenere i prezzi al livello di oggi.
Per il resto dell’offerta il primo iPhone 12 Pro con schermo 6,1” OLED XDR sarà proposto in tre varianti: da 128GB a 999 dollari, 256GB a 1.099 dollari infine da 512GB a 1.299 dollari. Nella fascia più alta infine iPhone 12 Pro Max con schermo 6,7” OLED che sarà proposto a 1.099 dollari per la versione da 128GB, da 256GB a 1.1999 dollari infine quello da 512GB a 1.399 dollari.
0 Commenti