Gli analisti di Mediobanca hanno provato a stilare una lista di dieci azioni italiane che, in questa chiave, potrebbero aiutare un investitore a giocare in difesa. “Riteniamo – si legge in uno studio di Mediobanca securities – che il migliore modo per investire in un contesto di mercato difficile sia attraverso società che, per quanto influenzate dalla correzione delle Borse, abbiano modelli di business resilienti tipo le utility, le infrastrutture, le telecomunicazioni e le società di pagamenti, mentre pensiamo siano da evitare i comparti ciclici e finanziari, con le assicurazioni che comunque appaiono migliori delle banche”.
Ecco la lista dei dieci titoli secondo Mediobanca Securities:
#1 Enel
“Dovrebbe beneficiare del trend di sviluppo delle energie pulite e delle reti intelligenti potendo anche contare su un bilancio robusto”.
#2 Snam
“È una utility pienamente regolamentata che è protetta rispetto a consumi di gas più bassi e che dopo la correzione tratta vicino al valore della sua equity Rab”, ossia la Regulatory Asset Base, il valore del capitale investito netto ai fini regolatori.
#3 Tim
“Tim e la sua infrastruttura dovrebbero giocare un ruolo chiave nell’aiutare i cittadini a controbilanciare gli effetti negativi della pandemia (verosimilmente con le telefonate e internet, ndr), offrendo una valutazione interessante”.
#4 Nexi
“La società è esposta al trend dei pagamenti digitali in un mercato italiano ancora poco sviluppato in questo settore. Il trend dovrebbe accelerare durante e dopo la crisi”.
#5 Italgas
Il gruppo “dovrebbe trarre beneficio dall’incredibile sforzo fatto sulla digitalizzazione, mentre dopo il Covid-19 pensiamo che la pubblica amministrazione possa finalmente avviare nuove aste per i servizi di gas”.
#6 Enav
“Enav è protetta contro shock alle tariffe grazie al meccanismo di condivisione del rischio di traffico che limita in maniera significativa un ribasso dei ricavi come conseguenza della decelerazione economica”.
#7 Iren
“Con il 70% del suo ebitda da business regolamentato o quasi regolamentato e un bilancio sotto controllo, dovrebbe mostrare resilienza, mentre la fase di ripresa dovrebbe offrire opportunità”.
#8 Bff Banca Farmafactoring
“Dovrebbe assistere a una domanda crescente di servizi sulla scorta delle maggiori spese del comparto healthcare e termini di pagamento più lunghi da parte della pubblica amministrazione”.
#9 Garofalo Health Care
“Dovrebbe beneficiare della maggiore penetrazione del settore healthcare privato e accreditato nel supporto al sistema sanitario pubblico per fronteggiare le maggiori necessità di cure”.
#10 Tinexta
“Dovrebbe beneficiare di una maggiore domanda di servizi e soluzioni grazie alla trasformazione digitale”.