
Presentata l’architettura della prossima console Sony. “Fra rivoluzione ed evoluzione”, racconta Mark Cerny, l’architetto della nuova macchina che sulla carta è però meno potente dell'Xbox Serie X di Microsoft
4.709 utenti ne stanno parlando
Più potenza del chip grafico e hard disk ssd molto più veloce, secondo Cerny è uno degli aspetti più importanti della Ps5 perché la macchina potrà caricare i dati cento volte più velocemente della Ps4. E questo darò agli sviluppatori una libertà mai vista prima.
Le due macchine, Ps5 e Xbox Serie X, in apparenza si somigliano come è stato per la precedente generazione: stessa tipologia di processori Amd, identica quantità di memoria (16Gb) e hard disk ssd. Cambiano i dettagli e diversi accorgimenti tecnici, ma nulla di paragonabile alla distanza che esisteva anche solo cinque anni fa. La potenza sarà almeno doppia rispetto alla Ps4 Pro e Xbox One X con una risoluzione di 4K nativa e lettori blu-ray ultra hd.
La Cpu a 3,5Ghz e Gpu a 2,2Ghz scelte da Sony hanno una loro architettura. Sulla carta si parla di 10,2 teraflops contro i 12 della console Microsoft. Nella pratica però si noterà solo per i titoli in esclusiva. Gli altri videogame, uscendo per entrambe le console, punteranno ad una via di mezzo per non aumentare i costi di sviluppo.
La Sony ha anche aggiunto un chip, il Tempest, dedicato all’audio 3D. Stando Cerny un processore del genere "aprirà le porte ad una serie infinita di nuove esperienze". Vedremo a fine anno se sarà davvero così, quano la Ps5 arriverà sul mercato.