Aggiornamento di Pietro Ferraro
Tra i film in concorso al Festival di Venezia 2016 ci sarà anche Animali notturni di Tom Ford che dopo la tappa al Lido approderà nelle sale italiane con Universal Pictures il prossimo novembre.
Il film è un dramma a tinte thriller scritto da Tom Ford e basato sul romanzo del 1993 "Tony & Susan" di Austin Wright. Il cast include Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Laura Linney, Aaron Taylor-Johnson, Michael Shannon, Isla Fisher e Armie Hammer.
La sinossi del romanzo originale:
Confessa, lettore. Se un conoscente ti recapita un manoscritto ingiungendoti di leggerlo entro qualche giorno, quando vorrà incontrarti per un responso, cosa provi? Nervosismo? Fastidio? Imbarazzo? Bene, più o meno quello che prova Susan, anche perché il mittente non è una persona qualsiasi, ma il suo ex marito, e il romanzo che le ha spedito è quello che ha fantasticato di scrivere, senza riuscirci, per tutta la durata del loro matrimonio. Quindi mentre tu, lettore, puoi accampare un qualsiasi pretesto che ti impedisce di fare quanto più desidereresti al mondo, cioè leggere quel benedetto manoscritto, Susan deve sedersi, e cominciare da pagina uno. Dove si racconta di una famiglia che torna a casa nella notte, in aperta campagna. Di un sorpasso e di un controsorpasso con una macchina sconosciuta. Di uno scambio di insulti dai finestrini. Di un agguato, qualche chilometro dopo. Di una moglie e una figlia portate via da tre balordi. Di un uomo rimasto solo, che vaga alla loro ricerca in una notte che, come un incubo perfetto, sembra sempre ricominciare daccapo. Allora, lettore? Se alla fine hai ceduto anche tu, se ormai stai leggendo da sopra le spalle di Susan, devi fermarti, come lei. Fare una pausa. Cercare conforto nei suoi pensieri, nel suo sforzo di capire da dove tutto questo abbia avuto inizio. Prima o poi però, insieme a lei, dovrai ricominciare a leggere. Di alcuni fatti muti, semplici, atroci. E di una lenta, feroce, allucinata vendetta...
Nocturnal Animals: Jake Gyllenhaal e Amy Adams per il nuovo film di Tom Ford
Finalmente un titolo, Nocturnal Animals, un produttore da urlo, George Clooney, ed ora anche due protagonisti. Amy Adams e Jake Gyllenhaal saranno infatti i volti principali dell'attesissimo nuovo film di Tom Ford, 'fermo' dal 2009, anno del sorprendente e fulminante debutto con A Single Man. E non è tutto, perché anche Joaquin Phoenix ed Aaron Taylor-Johnson sarebbero in trattative per due ruoli importanti all'interno della pellicola, tratta da un romanzo di Austin Wright. Un romanzo uscito in Italia con il titolo Tony & Susan, edito da Adelphi.
La storia, inizialmente pubblicata nel lontano 1993, vede una donna di nome Susan ricevere un manoscritto dal suo ex marito, lasciato 20 anni prima ed ora interessato alla sua opinione. Ora, confessa lettore. Se un conoscente ti recapitasse un libro ingiungendoti di leggerlo entro qualche giorno, quando vorrà incontrarti per un responso, cosa provi? Nervosismo? Fastidio? Imbarazzo? Bene, più o meno quello che prova la protagonista, anche perché il mittente non è una persona qualsiasi, ma il suo ex marito, e il romanzo che le ha spedito è quello che ha fantasticato di scrivere, senza riuscirci, per tutta la durata del loro matrimonio. Quindi mentre tu, lettore, puoi accampare un qualsiasi pretesto che ti impedisce di fare quanto più desidereresti al mondo, cioè leggere quel benedetto manoscritto, Susan deve sedersi, e cominciare da pagina uno. Dove si racconta di una famiglia che torna a casa nella notte, in aperta campagna. Di un sorpasso e di un controsorpasso con una macchina sconosciuta. Di uno scambio di insulti dai finestrini. Di un agguato, qualche chilometro dopo. Di una moglie e una figlia portate via da tre balordi. Di un uomo rimasto solo, che vaga alla loro ricerca in una notte che, come un incubo perfetto, sembra sempre ricominciare daccapo. Allora, lettore? Se alla fine hai ceduto anche tu, se ormai stai leggendo da sopra le spalle di Susan, devi fermarti, come lei. Fare una pausa. Cercare conforto nei suoi pensieri, nel suo sforzo di capire da dove tutto questo abbia avuto inizio. Prima o poi però, insieme a lei, dovrai ricominciare a leggere. Di alcuni fatti muti, semplici, atroci. E di una lenta, feroce, allucinata vendetta...
Un thriller, come avrete capito, che porterà Ford di nuovo dietro la macchina da presa. Non è ancora chiaro se saranno 'due' i film tratti dal romanzo o uno soltanto, visto l'intreccio di storie e di punti di vista. Certo è che lo stilista è atteso al varco dalla critica, rimasta basita nel lontano 2009 quando A Single Man, pronto ad essere sbertucciato, conquistò invece la Mostra del Cinema di Venezia, vincendo un Queer Lion e una Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile, andata ad un superbo Colin Firth, poi anche nominato agli Oscar.
Fonte: HollywoodReporter
0 Commenti