Anche i meno esperti di telefonia conosceranno senz'altro iOS 7, vale a dire l'ultima versione del sistema operativo di casa Apple: si tratta di un aggiornamento molto sostanzioso che avrebbe dovuto anche correggere alcuni errori eclatanti del colosso di Cupertino: le mappe, per esempio (ma non solo). Ebbene, tutto questo non è successo, perché, così come accade raramente pure con Google Maps, il navigatore che sfrutta il servizio mappe suggerisce percorsi strani e pericolosi.
In Alaska, per esempio, più di un utente si è visto invitare a raggiungere il Fairbanks International Airport attraversando la pista di decollo: una situazione che ha creato il panico tra i responsabili del posto, che, in altri casi, si son visti arrivare macchine ovunque, in posti non adatti né al parcheggio né al transito (ma la cosa più scandalosa, almeno a nostro avviso, non sta tanto nelle mappe realizzate male, che quindi rendono il navigatore inutile, bensì negli automobilisti che si affidano completamente a questi mezzi: non lo sanno che il cento per cento del funzionamento non è mai garantito?).
A intervenire è stato addirittura il personale dell'aeroporto, che ha contattato Apple per invitarla a rimuovere la parte della mappa dedicata al posto:
"Abbiamo chiesto che venga disabilitata la mappa per Fairbanks finché non verrà corretta, perché crediamo che sia meglio non mostrare nulla piuttosto che si corra il rischio. […] È capitato che delle persone continuassero a guidare nonostante diversi cartelli. Alcuni sono arrivati ai gate. Niente ha fatto credere loro di aver fatto qualcosa di inappropriato".
Apple prende tempo e promette soluzioni
Alle richieste di rimozione, pensate, la Mela Morsicata non ha risposto in modo affermativo, ma ha promesso che i problemi sarebbero stati risolti entro giovedì: nel frattempo, che importa se automobilisti incapaci transitano in zone non adibite al traffico a causa delle mappe… Costava tanto agire come l'aeroporto ha chiesto?
0 Commenti