Dal whistleblower più ricercato del mondo Edward Snowden arrivano altre rivelazioni estremamente imbarazzanti per il governo USA: il nuovo leak rivela il "black budget", ovverosia il budget segreto delle security agencies americane. NSA, CIA e altri organismi minori sono stati finanziati per oltre 52 miliardi di dollari.
Il documento scende nel dettaglio annuale, e dimostra che CIA e NSA hanno visto aumentare i propri fondi di oltre il 50% dal 2004. La CIA ha raggiunto 14.7 miliardi quest'anno, ma c'è stata una decisa flessione dal 2012.
Lo spartiacque, è facile da capire, è stato il 2001. Rispetto a quella data il budget è semplicemente raddoppiato. Ci sono dei dettagli interessanti, ma la precisione non è completa perché molti dati sono oscurati per questioni di sicurezza.
I cinquanta "gap"
Il documento descrive l'esistenza di 50 aree di interesse chiamate "gap", ovverosia "mancanze" o "carenze" - dei vuoti di intelligence in cui il quantitativo di informazioni o di contromisure non è semplicemente sufficiente rispetto alle aspettative.
Di questi i più signifativi riguardano Hezbollah, i caccia cinesi, il programma nucleare pakistano e le armi biologiche e chimiche. Di particolare interesse oggi che il pericolo di interventi militari in Siria è estremamente reale, pare che l'intelligence americano non sia minimamente aggiornato su questo genere di terribili minacce, nonostante gli sforzi fatti.
Sono designati anche gli obiettivi primari degli Stati Uniti: Corea del Nord, Cina, Russia e Iran sono elencati come priorità assolute difficili da sorvegliare, Cuba e Israele come elementi strategicamente rilevanti e il Pakistan come un obiettivo "intrattabile".
Attività all'aria aperta e giochi di società
I mezzi tecnologici di sorveglianza vanno ben oltre PRISM - Che assieme ai suoi "fratelli" dà tanti problemi di overload di informazioni da indurre l'NSA a spendere quasi 50 milioni di dollari in progetti di ricerca per smaltire i dati
Le agency piazzano sensori sismici per seguire le attività di costruzione in Corea del Nord e Iran a caccia di possibili siti nucleari, sfruttano "droni biometrici" per identificare i membri di Al-Qaeda, intercettano i segnali radio di interi eserciti.
Se la parte più enorme del budget viene spesa nel sorvegliare, catalogare, immagazzinare segnali e dati, una quantità crescente di fondi è dirottata per proteggere dal "tradimento".
Dopo Manning, Assange e Snowden le agenzie di sicurezza americane investono per controllare di più i propri agenti, i candidati e gli infidi contractor. Per il 2013 il budget dell'NSA prevede 4.000 indagini interne.
Via | The Verge
0 Commenti