Wikimedia, funzione Nearby per scoprire gli articoli attorno a voi

Wikimedia Foundation chiede le vostre foto, o utenti, ed offre in cambio la possibilità di far venire alla luce gli articoli attorno al luogo in cui vi trovate

Wikimedia Foundation aveva già annunciato l'estensione GeoData per MediaWiki. Siccome la fondazione è anche l'ente che si occupa di Wikipedia, lo sviluppo di questa funzione ci porta un piacevole nuovo tool: possiamo scoprire gli articoli dell'enciclopedia online che ci sono geograficamente vicini (anche se io starei attento alle basi militari!)

Cosa significa per l'utente

La pagina Nearby è accessibile dal menu della versione web di Wikipedia. Serve cliccare su di essa e dare il proprio permesso affinché abbia accesso alla nostra location ed ovviamente al GPS.

Nel "mondo reale" funziona così: le coordinate geografiche sono immagazzinati nel database separatamente rispetto agli altri dati. Questo vuol dire che i dati delle coordinate sono più rapidi da raggiungere, cosa che gli utenti già avvezzi alla beta potevano già fare per ottenere informazioni location-based. Il collaudo ha funzionato efficacemente, ed adesso la funzione è estesa a tutti gli utenti.

Nearby è accessibile anche dalla versione desktop a questo link.

Utile a noi ma anche utile a Wikipedia

Una delle ricadute positive di questo nuovo set di dati è che Wikipedia è in grado di fornrire all'utente una preziosa informazione: se manca una foto ad una location, il sito se ne rende conto ed avvisa gli utenti vicini ad esso se questi vanno a consultare l'apposita mappa degli articoli che necessitano immagini.

Questa informazione sarà disponibile anche a chi consulta un articolo privo di immagine. Sin da marzo Wikipedia consente di caricare le immagini direttamente dall'interfaccia mobile - Insomma, era da un po' che Wikimedia Foundation lavorava all'infrastruttura necessaria a questa funzione.

Via | The Next Web

0 Commenti