Strani rifugi: il futuristico Bivacco Gervasutti sul ghiacciaio del Freboudze

Il Freboudze è un ghiacciaio situato sul versante italiano del Monte Bianco. Si tratta di una meta da intenditori e da alpinisti esperti, dato che per arrivarci servono piccozza, corda e ramponi e 4 ore di salita partendo da Lavachey, in Valle d'Aosta. Ma una volta arrivati al ghiacciaio si può contare sull'ospitalità di un rifugio originale quanto accogliente, il Bivacco Gervasutti.

Il Bivacco Gervasutti sorge su uno sperone roccioso a 2.835 metri di altezza, sotto le spettacolari pareti delle Grandes e Petites Jorasses. La prima capanna, in legno, venne realizzata nel 1948 e intitolata all'alpinista torinese Giusto Gervasutti, in ricordo della sua prima ascensione alla parete Est delle Grandes Jorasses. A seguito di alcuni danneggiamenti, il bivacco venne completamente ricostruito nel 1961, in legno e lamiera. E nel 2011 è stato sostituito da questo futuristico tubo bianco e rosso, in grado di resistere agli anni e alle intemperie:

organizzato internamente in quattro ambienti (ingresso, locale per il pranzo, 2 camerate con 12 posti letto) per un totale di trenta metri quadri e 1980 chili di peso. L'energia elettrica è prodotta da unità fotovoltaiche con accumulatori di ultima generazione e permette l'illuminazione interna e l'utilizzo di piastre elettriche per cucinare. E' energeticamente autosufficiente e, grazie alla presenza di un computer di bordo connesso a internet via satellite, il Bivacco Gervasutti è costantemente collegato con il mondo esterno.

Se riuscite ad arrivarci, visto il percorso da fare, ricordatevi bene di seguire le istruzioni per l'utilizzo di un rifugio moderno e tecnologico: computer, estrattore d'aria, piastre, batterie solari e altri gadget non si gestiscono completamente da soli. Non è ben chiaro se l'uso del bivacco sia aperto a tutti gli alpinisti, quindi prima di avventurarvi fin lassù consultatevi con il Sucai.

Che ne pensate di questi rifugi moderni? Anche voi siete tra quelli che preferiscono le vecchie strutture in pietra e legno?



0 Commenti