Feather, l'esperimento "leggero" di YouTube



Feather è tutto meno che recente: introdotto nel 2009, è sempre rimasto disponibile ma seminascosto. Si tratta di una versione leggera di YouTube, un esperimento di Google per diminuire al massimo i tempi di buffering. Vale la pena prenderlo in considerazione ed esaminare se ci porta qualche beneficio.

A distanza di tre anni Feather continua a funzionare, ma non è particolarmente diverso graficamente dalla versione normale di YouTube (che ha appena compiuto sette anni). Il suo scopo è di semplificare leggermente la grafica, riducendo gli elementi circostanti al video. Per prima cosa il numero di commenti visibili è limitato a 10. I video correlati sono solo 5 e non ci sono tasti di navigazione per estendere il testo descrittivo del filmato. Sparisce il numero di "Mi piace", anche se resta il tasto relativo ed anche quello Segnala.

Secondo Google la banda utilizzata per caricare quegli elementi viene utilizzata per rendere disponibile più in fretta il video. Personalmente ho notato un tempo di caricamento quasi impercettibilmente inferiore. Alcuni utenti dicono di non guadagnarci nulla, altri invece di essere addirittura danneggiati dall'attivazione di Feather. Sarebbe interessante sapere se questo progetto è diventato lettera morta, non più toccato da anni, o se il suo sviluppo ha davvero portato da qualche parte.

Per attivare Feather è sufficiente andare al sito della beta. Sarà possibile disattivare l'esperimento per i singoli video - oppure per sempre - in ogni dato momento.



0 Commenti