Quali paesi hanno vietato l'aborto? Risponde l'infografica interattiva del Center for Reproductive Right


Infografica interattiva sull'aborto nel mondo

Quali paesi hanno vietato l'aborto? Se lo chiede il Center for Reproductive Rights, che risponde alla propria indagine con una mappa annuale delle leggi che regolano l'aborto nel mondo. Esattamente non è tanto una semplice mappa, quanto un'infografica più speciale del solito. Non è una grafica statica, né un filmato, bensì un intero sito interattivo.

L'homepage di worldabortionlaws.com è chiaro e immediato, con una grafica che da qualche anno sta andando molto: colori netti, scritte e immagini belle grandi e distinte. Il menù presenta cinque voci: about the map, questions, learn more, donate, e naturalmente launch the map.

La mappa è ovviamente il pezzo forte. La schermata piena inizialmente presenta solo tre pulsanti: close map, che ci riporta all'homepage; country icon key, una tabella riassuntiva delle abbreviazioni usate; e country color key, una tabella con i colori che a un primo colpo d'occhio ci dicono la posizione assunta dai singoli paesi su questo tema così delicato. Se clicchiamo sui colori della tabella la mappa isolerà i paesi appartenenti solo a quei colori, con una spiegazione circa quella classificazione.

Successivamente potremo cliccare nei diversi continenti, e così avvicinarci sempre più, e ottenere informazioni ancor più dettagliate. Andiamo in Europa, facendo clic e tenendo premuto ci possiamo spostare per tutto il mondo. Clicchiamo per esempio in Italia e lo zoom sulla mappa si fa più dettagliato. A questo punto compaiono diverse informazioni: per la Penisola l'abbreviazione PA (parental authorization/notification required) e il simbolo del paragrafo (gestational limit of 90 days con relativa specifica spiegazione).

Rimangono altri tre pulsanti, oltre alle leggende: return to world, return to region, e compare countries. Allo schiacciare quest'ultimo la schermata ci riporta sul mondo, ma con una striscia che ci avverte dell'avvenuta selezione dell'Italia. Selezioniamo la Nigeria, e la schermata ora ci riporta l'Italia a sinistra con le sopraccitate informazioni, e il nuovo paese a destra, con una L (explicit life exception) e una lente d'ingrandimento, che riporta documenti legislativi e documenti d'approfondimento della realtà locale.

Dall'ultima schermata possiamo cambiare il singolo paese da confrontare, e così continuare a informarci di un problema così grande, che il design nel suo piccolo ha aiutato a rendere più chiaro ai nostri occhi.



www.ahistoryofstyle.com

0 Commenti